BIODIVERSITÀ
Non siamo solo per la diversità delle varietà, ma anche per la diversità biologica.
BIODIVERSITÀ
Non siamo solo per la diversità delle varietà, ma anche per la diversità biologica.
Che si tratti di cacao, nocciole, latte o zucchero di barbabietola, le materie prime naturali costituiscono la base del nostro delizioso cioccolato. Un ambiente intatto ci garantirà il piacere del cioccolato anche in futuro. Insieme al cambiamento climatico, l'estinzione delle specie è una delle maggiori sfide ecologiche. Per questo motivo ci impegniamo attivamente a preservare gli habitat naturali, sia nelle nostre sedi che nella coltivazione del cacao.
Agricoltura del cacao rispettosa
della biodiversità

Nei nostri programmi per il cacao, promuoviamo la coltivazione sostenibile del cacao in un sistema agroforestale - una coltura mista ecologica che combina il cacao con altre specie vegetali. In questo modo si crea un habitat per una flora e una fauna variegate, rafforzando al contempo la coltivazione del cacao.


Agricoltura del cacao
rispettosa della biodiversità
Nei nostri programmi per il cacao, promuoviamo la coltivazione sostenibile del cacao in un sistema agroforestale - una coltura mista ecologica che combina il cacao con altre specie vegetali. In questo modo si crea un habitat per una flora e una fauna variegate, rafforzando al contempo la coltivazione del cacao.



La nostra azienda
EL CACAO
Coltivazione del cacao in armonia con la natura


Stiamo dando l'esempio: anche nella nostra piantagione El Cacao, ovviamente, coltiviamo anche il cacao in un sistema agroforestale. Ma solo metà della superficie totale è coltivata. L'altra metà, 1.200 ettari di foresta e zone umide, rimane completamente intatta per proteggere la biodiversità. Gli esperti dell'Università di Managua monitorano regolarmente la biodiversità della nostra azienda agricola.


La biodiversità sulla soglia di casa::
IL NOSTRO CONTRIBUTO IN LOCO
La biodiversità svolge un ruolo importante anche nei progetti annuali di sostenibilità organizzati dai nostri apprendisti e studenti. Per esempio, hanno costruito un grande hotel per insetti in collaborazione con la NABU e hanno creato un giardino per gli spuntini con il centro di educazione ambientale Listhof e.V.
Promuoviamo la biodiversità non solo fuori dall'Europa, ma anche direttamente nei nostri siti produttivi. Che si tratti del parco naturale di Waldenbuch o del prato di fiori selvatici di Breitenbrunn.






CI IMPEGNIAMO ATTIVAMENTE PER PROTEGGERE E PRESERVARE GLI HABITAT NATURALI.
Insieme per una maggiore
BIODIVERSITà
Nel progetto di ricerca BioVal collaboriamo con università e aziende per promuovere un impatto positivo sulla biodiversità nella coltivazione e nella produzione di alimenti. L'obiettivo è comprendere l'impatto delle singole materie prime sulla biodiversità e quindi definire misure specifiche. Nel nostro cosiddetto “laboratorio reale”, sosteniamo lo sviluppo dello strumento in collaborazione con i nostri fornitori, direttamente nelle condizioni reali della vita quotidiana.
LA NOSTRA AZIENDA
EL CACAO
Coltivazione del cacao in armonia con la natura
Stiamo dando l'esempio: anche nella nostra piantagione El Cacao, ovviamente, coltiviamo anche il cacao in un sistema agroforestale. Ma solo metà della superficie totale è coltivata. L'altra metà, 1.200 ettari di foresta e zone umide, rimane completamente intatta per proteggere la biodiversità. Gli esperti dell'Università di Managua monitorano regolarmente la biodiversità della nostra azienda agricola.



La biodiversità sulla soglia di casa:
IL NOSTRO CONTRIBUTO IN LOCO
Promuoviamo la biodiversità non solo fuori dall'Europa, ma anche direttamente nei nostri siti produttivi. Che si tratti del parco naturale di Waldenbuch o del prato di fiori selvatici di Breitenbrunn.




CI IMPEGNIAMO ATTIVAMENTE PER PROTEGGERE E PRESERVARE GLI HABITAT NATURALI.
La biodiversità svolge un ruolo importante anche nei progetti annuali di sostenibilità organizzati dai nostri apprendisti e studenti. Per esempio, hanno costruito un grande hotel per insetti in collaborazione con la NABU e hanno creato un giardino per gli spuntini con il centro di educazione ambientale Listhof e.V.


Insieme per una maggiore:
BIODIVERSITÀ
Nel progetto di ricerca BioVal collaboriamo con università e aziende per promuovere un impatto positivo sulla biodiversità nella coltivazione e nella produzione di alimenti. L'obiettivo è comprendere l'impatto delle singole materie prime sulla biodiversità e quindi definire misure specifiche. Nel nostro cosiddetto “laboratorio reale”, sosteniamo lo sviluppo dello strumento in collaborazione con i nostri fornitori, direttamente nelle condizioni reali della vita quotidiana.